Evomatic srl > Services > aziende di produzione > EvoManDown – Soluzione Uomo a Terra

EvoManDown è cura, innovazione e qualità, garantiti Evomatic !

EvoManDown è uno strumento di ausilio alla sicurezza durante il lavoro in solitaria, il cui scopo è minimizzare i tempi di gestione delle emergenze, salvando le vite dei lavoratori.
La soluzione modulare, composta di Smartphone, App Android, Piattaforma Web di ricezione e gestione allarmi e Bracciale Smart, assume la forma di SaaS (System as a Service) ed è interamente calibrabile sulle necessità di ogni impresa.

EvoManDown permette di comunicare al responsabile di reparto, alla centrale operativa di riferimento, o altro soggetto incaricato, se il lavoratore si trova in situazione di pericolo e predisporre quindi un piano di intervento.

Ciò significa rilevare:
– Orizzontalità dell’operatore  prolungata per un tempo  configurabile;
– Assenza di movimento  per un tempo configurabile;
– Urto/Impatto con una  soglia di forza configurabile;
– Superamento di un certo tempo di permanenza in zone senza copertura, impostabile dall’operatore.

L’operatore può inoltre attivare un Allarme Volontario, utilizzando l’apposito pulsante SOS.

Se i dati rilevati non rientrano nei parametri di riferimento, viene generato ed inviato un allarme al personale reperibile in quel momento (come programmato da calendario). Le richieste vengono inoltrate via E-mail e/o SMS in modalità broadcast a tutti i reperibili del gruppo e, in maniera sequenziale, con chiamata vocale sintetizzata, in modo ripetuto per n° cicli FINO ALLA PRESA IN CARICO dell’emergenza da parte di un assistente.

Al ricevimento della segnalazione l’assistente responsabile potrà chiamare direttamente l’interessato in difficoltà, ed allertare i soccorsi.
Tutto questo viene effettuato nei tempi e nei modi concordati e:

  1. Nel rispetto dei diritti dei lavoratori 
  2. Nel rispetto delle disposizioni di legge legate alla privacy.

L'impegno di Evomatic sulla Sicurezza sul lavoro

Nei notiziari è all’ordine del giorno l’annuncio di incidenti sul lavoro, spesso gravi, e la situazione per quanto in lento miglioramento, necessita di molto tempo ancora per arrivare a quota zero.

Per riuscire a debellare il problema le imprese devono collaborare con i lavoratori, fornendo loro ogni sistema e dispositivo di sicurezza necessario, in rapporto al tipo di lavoro, e facendo formazione circa il loro utilizzo.

Dall’altro lato, i lavoratori devono impegnarsi ad utilizzare tali sistemi nel modo corretto e con costanza, per massimizzarne l’efficacia e lavorare in sicurezza.

E’ in questo contesto di collaborazione tra le parti che Evomatic ha deciso di investire tempo e risorse, creando soluzioni insieme alle imprese per porre un freno agli infortuni sul lavoro, svolgendo una funzione di prevenzione attiva.

I nostri sistemi stanno riscuotendo un notevole interesse in tutto il panorama nazionale ed europeo, perché sono progettati e testati per garantire la migliore praticità di utilizzo, unita a continuità di servizio e di assistenza senza eguali.

Evomatic accompagna i propri clienti nell’utilizzo di  EvoManDown, partendo dai corsi di formazione (certificati), fino all’assistenza tecnica, garantita per ogni necessità.

Per salvaguardare la Salute e la Serenità del lavoratori

L’app Android EvoManDown di Evomatic, utilizzata ad oggi da più di 5000 lavoratori in Italia e in Europa, ha alcune caratteristiche che la distinguono da tutti gli altri sistemi similari:

  • È intuitiva, grazie all’interfaccia studiata sulla base della User Experience, dovendo essere in grado di garantire il miglior servizio anche al lavoratore meno avvezzo alla tecnologia;
  • Non ostacola il lavoro, in quanto non richiede nessun cambiamento nelle abitudini, nel comportamento o nelle attività dell’utilizzatore; è sufficiente avviare il sistema ad inizio turno, e dimenticarsi di averlo con sé;
  • Il numero di falsi allarmi è minimo, evitando così perdite di tempo e mantenendo alta la credibilità delle segnalazioni;
  • Tutti i parametri del sistema sono configurabili.

Smartwatch e Bracciale Smart sono due estensioni alternative che completano il sistema EvoManDown rendendolo ancor più una soluzione semplice, efficace ed economica che, grazie alla tecnologia avanzata al loro interno, sono in grado di rilevare le condizioni critiche del lavoratore anche nei contesti in cui non è possibile tenere lo smartphone con sé.

La funzionalità di SOS volontario, integrata in entrambi, permette inoltre l’invio immediato della richiesta di soccorso.
Anche la manutenzione dei due dispositivi segue la stessa la stessa logica di semplicità:
La batteria presente al loro interno è di lunga durata, e ricaricabile tramite l’apposito alimentatore magnetico fornito.

Importante sottolineare come lo Smartwatch permetta il controllo direttamente dal polso di gran parte delle funzionalità dell’app EvoManDown, oltre alla possibilità, quando concordato, di rilevare il battito cardiaco dell’operatore (solo) in caso di SOS, restituendo questo dato in piattaforma per aiutare gli incaricati a comprendere immediatamente la gravità della situazione.

Piattaforma Web di ricezione e monitoraggio allarmi

La Piattaforma, interamente sviluppata da Evomatic è la centrale operativa virtuale del sistema, verso la quale sono dirottati e raccolti tutti gli allarmi avvenuti o in corso.

Le funzioni di questo elemento sono:

  • Esecuzione delle chiamate di emergenza, invio SMS e E-Mail agli assistenti incaricati e reperibili, secondo calendario e ordine di priorità;
  • Configurazione dei parametri di allarme;
  • Configurazione calendario responsabili;
  • Consultazione dei Log di presa in carico o inoltro delle richieste di soccorso (in caso di necessità);
  • Monitoraggio e gestione real time degli allarmi.

Localizzazione indoor con Ble Beacon

immagini impaginazione sito (16)

Quando un operaio esegue in solitaria, interventi in cui la localizzazione GPS non è efficace, quali:

  • interrati o seminterrati
  • edifici particolarmente schermati
  • edifici con planimetrie complesse
  • edifici multi-piano

è comunque possibile, grazie ad una soluzione di Evomatic, basata su dispositivi BLE Beacon,essere a conoscenza della posizione dei richiedente aiuto.
Questi dispositivi infatti (alimentati a batteria sostituibile long-life) posizionati in punti strategici (es. uno in ogni reparto/ufficio/laboratorio) trasmettono un ID costante al telefono dell’operatore, suggeriscono allo stesso in che zona si trova e questo, tramite la rete WI-FI aziendale, sarà in grado di inviare la richiesta SOS, con un dettaglio ancora maggiore sul luogo dell’incidente.

Questa informazione ovviamente è resa nota ai responsabili della sicurezza solamente in caso di emergenza.

La localizzazione indoor è ideale:

  1. Dove il GPS non può garantire la corretta localizzazione della richiesta SOS
  2. Dove serve individuare il «piano di un edificio»
  3. Dove serve individuare automaticamente la zona di lavoro, il settore di un grande stabilimento, ecc. in strutture con planimetrie particolarmente complesse
  4. Dove serve determinare «aree sicure», ossia zone dell’edificio (zone mensa, spogliatoi, ecc.) dove tutti i sensori del sistema automaticamente vengono messi in pausa e dalle quali è possibile esclusivamente richiedere l’SOS volontario.

Monitoraggio DPI "lite"

Progetto senza titolo (10)

Sistema anti-collisione

Questa funzionalità prevede il posizionamento di appositi Beacon BLE nei luoghi che prevedono l’utilizzo di DPI o comunque che prevedano degli avvisi di sicurezza.

Nel momento in cui l’operatore si avvicina a questi luoghi, un apposito “avviso vocale” direttamente dall’App, elenca all’operatore i DPI necessari per operare nella zona ed eventuali prescrizioni operative necessarie (attenzione al pavimento scivoloso, parapetto basso, ecc.).

Il sistema permette di attivare un avviso acustico del non rispetto delle distanze minime di sicurezza sia da attrezzature pericolose sia da ambienti particolarmente pericolosi.

Per ottenere questa funzione è necessario dotare le attrezzature/ambiente di apposito TAG BLE appositamente configurato.

L’operatore con App EvoManDown attiva che non rispetta la distanza minima di sicurezza viene avvisato tramite alert acustico.

Gestione DPI dichiarativa

Gestione DPI attiva

gestione dpi dichiarativa

Questa opzione, integrata con il software di gestione delle presenze EvoSHR, permette da un lato di informare il lavoratore, tramite notifica sullo SmartPhone, se l’attività in solitaria prevede l’utilizzo di alcuni DPI, calcolati in base al luogo di lavoro, e dall’altro al lavoratore di dichiarare mediante spunta in un semplice rapportino di aver rispettato le consegne e quindi di indossare i DPI previsti.

A differenza della modalità precedente, questa tipologia ovviamente è meno invasiva in quanto non prevede l’implementazione di alcun sensore aggiuntivo e diventa al contempo un’assunzione di responsabilità da parte del dipendente che dichiara l’utilizzo dei DPI.

Questa opzione permette di verificare effettivamente se l’operatore sta utilizzando in modo corretto i DPI forniti per svolgere l’attività lavorativa.

Di fatto è la versione più evoluta del monitoraggio dei DPI perché si passa da un semplice avviso, ad una dichiarazione, ad un monitoraggio attivo.

È necessario quindi dotare ogni DPI di un apposito TAG BLE che ne monitora la vicinanza allo SmartPhone ed il suo utilizzo. In questo caso la verifica di utilizzo dei DPI è attiva in quanto vengono registrati attivamente nei LOG i loro utilizzo.

gestione dpi attiva

Per ulteriori informazioni compila il modulo qui sotto, ti ricontattiamo noi!

Alcuni casi di utilizzo di EvoManDown

Alcune referenze di Evomatic

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.